Sab. Apr 19th, 2025

                                                                              BRONX

Che Robert De Niro sia uno dei più grandi volti del cinema mondiale è noto: ha preso parte ad alcuni dei capolavori più importanti della storia della pellicola, tra cui “Il padrino”, “Quei bravi ragazzi” e “C’era una volta in America”. Nella sua prima esperienza come regista, riprende temi a lui ben conosciuti, realizzando “Bronx”, un vero e proprio pezzo da 90’ di quel cinema che ha inevitabilmente condizionato un’epoca, che tende la mano all’Italia e al suo rapporto turbolento con la mafia, che si è insediata violentemente in America. “Bronx” investiga sul peso psicologico che queste organizzazioni hanno sui più giovani, che guardano ai boss con occhi gremiti di ammirazione, fino a scegliere di entrare a far parte di quei sistemi. Robert De Niro è Lorenzo Aniello, padre di un bambino di nove anni, chiamato Calogero, che subisce proprio questo processo. In tutto il quartiere regna sovrana l’omertà, principio doloroso ma profondamente radicato, che porta il ragazzo a credere che la via giusta sia il silenzio. Mente per la prima volta davanti agli agenti della polizia, nascondendo l’omicidio di un uomo da parte del criminale Sonny, di cui era testimone. Da quel momento guadagna il rispetto del boss, che lo invita nel suo locale, dove svolge alcune attività malavitose. Il film è una continua contrapposizione tra l’ideale dell’onestà e quello della mafia, che porta Calogero a scontrarsi numerose volte con il padre, che da sempre si fa promotore di un messaggio libero dalle infiltrazioni psicologiche criminali, e che conduce una vita regolare senza dar fastidio a nessuno. Ed è proprio questa situazione di precarietà, soprattutto economica, che porta il ragazzo verso la ricerca di fonti di guadagno alternative, che sfociano in azioni non sempre eticamente corrette. Uno dei punti più importanti del film consiste proprio nel frangente in cui Calogero si innamora. Viene invaso da questo sentimento, che lo porta verso un’ulteriore contrapposizione: la ragazza di cui si innamora è nera, ed i suoi amici sono profondamente razzisti. La faida tra le due comunità sfocia in alcune tragiche violenze, ed il ragazzo sfiora più volte la morte. Il film ci permette di ottenere una visione piuttosto completa delle dinamiche del Bronx, mentre resta saldo un principio di redenzione e di valori che, quasi come una fioca luce, permettono al protagonista di giungere a piccole scorciatoie quotidiane. Figure essenziali De Niro, insieme a Sally che, pur essendo un boss, prende a cuore Calogero e lo indirizza verso una strada diversa. Il film è radicato sull’ambivalente figura paterna dei due uomini: il Nostro ammise a più riprese di aver pensato a suo padre durante la stesura della scenografia.

Francesco Maddaluno 

By Editore

Related Post

11 commento su “Cult movies n. 8”
  1. I haven’t checked in here for a while as I thought it was getting boring, but the last few posts are great quality so I guess I’ll add you back to my everyday bloglist. You deserve it my friend 🙂

  2. Thanks for the auspicious writeup. It actually was a amusement account it. Glance complex to more brought agreeable from you! However, how can we keep in touch?

  3. I have fun with, lead to I found exactly what I was having a look for. You have ended my four day lengthy hunt! God Bless you man. Have a nice day. Bye

  4. Good day! I could have sworn I’ve been to this blog before but after checking through some of the post I realized it’s new to me. Anyhow, I’m definitely delighted I found it and I’ll be book-marking and checking back often!

  5. Have you ever considered about including a little bit more than just your articles? I mean, what you say is important and all. However think about if you added some great images or videos to give your posts more, “pop”! Your content is excellent but with images and clips, this site could certainly be one of the most beneficial in its niche. Amazing blog!

  6. An impressive share, I just given this onto a colleague who was doing a little analysis on this. And he in fact bought me breakfast because I found it for him.. smile. So let me reword that: Thnx for the treat! But yeah Thnkx for spending the time to discuss this, I feel strongly about it and love reading more on this topic. If possible, as you become expertise, would you mind updating your blog with more details? It is highly helpful for me. Big thumb up for this blog post!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *