Bialetti, storica azienda italiana simbolo della tradizione del caffè e del design made in Italy, entra in una nuova fase della sua storia. La società lussemburghese Nuo Capital, controllata dal magnate cinese Stephen Cheng, ha annunciato la sottoscrizione di due contratti di compravendita per l’acquisizione complessiva del 78,56% del capitale sociale di Bialetti Industrie.
L’operazione, il cui closing è previsto entro la fine di giugno 2025, porterà al lancio di un’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) obbligatoria sulle restanti azioni quotate su Euronext Milan, con l’obiettivo dichiarato di procedere successivamente al delisting del titolo. Il corrispettivo dell’OPA non sarà inferiore a 0,467 euro per azione, per un valore implicito complessivo dell’operazione pari ad almeno 42,6 milioni di euro.
Nuo Capital, attraverso la sua controllata Nuo Octagon, ha firmato un primo accordo con Bialetti Investimenti e Bialetti Holding per l’acquisto del 59,002% del capitale sociale, per un controvalore di 47,334 milioni di euro. Un secondo accordo è stato siglato con Sculptor Ristretto Investment per l’acquisizione di circa il 19,565% delle azioni, a fronte di un esborso pari a 5,731 milioni di euro. In totale, l’acquisizione riguarda il 78,567% del capitale della società.
Una nuova fase di crescita e internazionalizzazione
Il CEO di Bialetti Industrie, Egidio Cozzi, ha commentato con soddisfazione l’accordo, sottolineando come l’ingresso di Nuo rappresenti “un nuovo capitolo ricco di opportunità”. “Oggi Bialetti è un’azienda più solida, forte di una visione strategica chiara e di un marchio riconosciuto a livello globale. Continueremo a investire in innovazione, internazionalizzazione e autenticità, mantenendo sempre al centro la passione per il caffè e l’eccellenza del made in Italy”, ha dichiarato. Anche Tommaso Paoli, CEO di Nuo Capital, ha espresso entusiasmo per l’operazione: “Bialetti rappresenta una sfida significativa e bellissima. Siamo nati a Milano e dal 2016 abbiamo investito oltre 400 milioni di euro nel made in Italy. Il nostro obiettivo è accompagnare Bialetti in una nuova fase di crescita, rafforzando il suo posizionamento sui mercati internazionali, senza snaturare l’identità che ha reso il marchio un’icona globale”.
Prospettive future
Con questa acquisizione, Nuo Capital conferma il proprio interesse strategico per le eccellenze italiane, puntando su una combinazione di valorizzazione delle competenze locali e sviluppo su scala globale. Il futuro di Bialetti si prospetta orientato verso una maggiore espansione internazionale, mantenendo però salde le radici nel design, nella qualità e nell’artigianalità che hanno reso celebre la moka più famosa del mondo.