L’attesa è finita: la 75ª edizione del Festival di Sanremo ha preso ufficialmente il via l’11 febbraio 2025 dal Teatro Ariston, registrando un debutto da record. Con 12,6 milioni di telespettatori e uno share del 65,3%, la prima serata ha superato le edizioni precedenti, confermando l’enorme interesse del pubblico per la kermesse musicale più amata dagli italiani.
Alla guida della serata, Carlo Conti, tornato sul palco dell’Ariston dopo le sue edizioni di successo, ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di equilibrare spettacolo, ritmo e leggerezza. Al suo fianco, due volti storici della televisione italiana: Antonella Clerici e Gerry Scotti, che con la loro simpatia e professionalità hanno aggiunto un tocco di calore alla conduzione.
Le esibizioni più acclamate della serata
I 29 artisti in gara si sono esibiti con i loro brani, regalando al pubblico un mix di emozioni, stili e sonorità differenti. Tra le performance più applaudite dalla sala stampa e dai telespettatori spiccano:
•Giorgia con “La cura per me”, un pezzo intenso che ha messo in evidenza tutta la potenza della sua voce.
•Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola”, un brano poetico che ha toccato corde profonde.
•Achille Lauro con “Incoscienti giovani”, che ha infiammato il palco con la sua solita carica provocatoria.
•Brunori Sas con “L’albero delle noci”, una ballata suggestiva e riflessiva.
•Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, una sorpresa per il pubblico, che ha apprezzato il suo stile unico.
Jovanotti, Noa e Mira Awad: ospiti d’eccezione
La prima puntata non è stata solo competizione, ma anche un grande spettacolo grazie agli ospiti. Jovanotti ha regalato un’esibizione travolgente, dimostrando ancora una volta di essere un performer capace di accendere il pubblico. Emozione pura anche con Noa e Mira Awad, che hanno interpretato una toccante versione di “Imagine” di John Lennon, portando un messaggio di pace in un momento storico particolarmente delicato.
Fedez e la polemica sulla sua esibizione
Tra i momenti più discussi della serata, l’esibizione di Fedez con il brano “Battito”. Il testo della canzone ha attirato l’attenzione per alcuni riferimenti che molti hanno interpretato come frecciate alla sua ex-compagna Chiara Ferragni, riaccendendo il dibattito sulla loro separazione, già al centro del gossip negli ultimi mesi.
Il caso del video del Papa e la risposta di Carlo Conti
Un altro momento che ha acceso il dibattito è stata la trasmissione di un videomessaggio di Papa Francesco, che ha voluto mandare un messaggio di speranza e unità. La scelta ha diviso il pubblico, tra chi l’ha trovata significativa e chi l’ha ritenuta fuori contesto. Carlo Conti ha risposto con eleganza alle polemiche, sottolineando come Sanremo sia sempre stato un palco aperto ai grandi temi sociali.
Con un avvio così ricco di musica, emozioni e discussioni, il Festival di Sanremo 2025 si preannuncia un’edizione memorabile.