È calato il sipario sul palco dell’Ariston, ma l’eco delle emozioni risuona ancora forte: la finale del Festival di Sanremo 2025 ci regala una serata indimenticabile, fatta di colpi di scena, performance straordinarie e il verdetto più atteso dell’anno. Dopo cinque serate di musica, spettacolo e polemiche, il pubblico e la giuria hanno finalmente decretato il vincitore, ponendo il sigillo su un’edizione che ha fatto parlare, sognare e cantare milioni di telespettatori. Nell’ultima serata i finalisti si sono contesi il prestigioso Leone d’Oro, in una gara serrata fino all’ultimo voto. Tra standing ovation, duetti sorprendenti e momenti di pura magia, il festival è riuscito ancora una volta ad unire generazioni e gusti diversi, confermandosi l’evento musicale più atteso e amato in Italia. Ma chi ha vinto? Quali performance hanno lasciato un ricordo indelebile? Quali polemiche sorgeranno nei prossimi giorni? Ecco cosa è successo nella notte più luminosa della musica italiana.
Ad aprire la puntata in maniera magistrale, Carlo Conti, arrivando dalla platea. Primo ospite della serata, Gabry Ponte, che si esibisce con consolle e corpo di ballo, suonando “Tutta L’Italia”, inno di questo Festival. A seguire, Conti ricorda i codici degli artisti in gara e i numeri con i quali è possibile votarli e da ufficialmente il via al televoto. La prima ad esibirsi, Francesca Michielin con la sua “fango in paradiso”. Dopo la consueta consegna dei fiori, viene presentato il primo co-conduttore della finale, Alessandro Cattelan, che insieme a Carlo Conti, presenta Willie Peyote con la sua “grazie ma no grazie”, che canta con due coriste e Luca Ravenna. Al termine di questa coinvolgente performance, viene rivelata la seconda co-conduttrice della serata, Alessia Marcuzzi, che presenta Marcella Bella con “pelle diamante”. Poi ancora Cattelan presenta Bresh che si esibisce con “la tana del granchio”.
In seguito ad una breve pausa pubblicitaria si esibiscono, in ordine:
- I modà con “non ti dimentico”;
- Rose Villain con “fuorilegge”;
- Tony Effe con “damme ‘na mano”;
- Clara con “febbre”;
- Serena Brancale con “anema e core”;
- Brunori Sas con “l’albero delle noci”;
Al termine di queste performance che hanno fatto cantare il pubblico dell’Ariston, Carlo Conti presenta il secondo ospite della serata, Alberto Angela, che parla della puntata speciale di “Ulisse” dedicata ad Andrea Camilleri, per i 100 anni dalla sua nascita. Resta poi per presentare l’undicesimo artista, Francesco Gabbani con la sua “viva la vita”. A seguire due esibizioni che hanno emozionato l’Ariston: Noemi con “se t’innamori muori” e Rocco Hunt con “mille vote ancora”.
Dopo un’altra pausa pubblicitaria, in collegamento dal Suzuki Stage, Tedua che canta “bagagli”. Si esibiscono poi i the kolors con “tu con chi fai l’amore” e Olly con “balorda nostalgia”. Dopo i due big, viene chiamato sul palco Antonello Venditti che dopo aver intonato “amici mai” e “ricordati di me”, riceve il premio alla carriera.
A seguire le esibizioni di:
- Achille Lauro con “incoscienti giovani”;
- Coma_Cose con “cuoricini”;
- Giorgia con “la cura per me”;
- Simone Cristicchi con “quando sarai piccola”.
Carlo Conti dà poi il benvenuto al terzo ospite della serata, Edoardo Bove, calciatore della fiorentina, e lo invita a presentare la prossima artista in gara, Elodie con la sua “dimenticarsi alle 7”. Dopo il TG1 della sera si sono alternati altri “campioni”:
- Lucio Corsi con “volevo essere un duro”;
- Irama con “lentamente”;
- Fedez con “battito”;
- Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento con “la mia parola”;
- Joan Thiele con “eco”;
- Massimo Ranieri con “tra le mani un cuore”;
- Gaia con “chiamo io chiami tu”;
- Rkomi con “il ritmo delle cose”;
- Sarah Toscano con “amarcord”;
Dopo aver ascoltato i 29 big in gara, il padrone di casa rende omaggio ai conduttori del “Prima Festival”, Bianca Guaccero, Gabriele Corsi e Mariasole Pollio, complimentandosi anche con Ema Stokholma e Gino Castaldo di Rai Radio 2.
A questo punto Carlo Conti, chiude il televoto e presenta la classifica definitiva dal 29 al 6 posto:
- Marcella Bella – Pelle diamante;
- Rkomi – Il ritmo delle cose;
- Clara – Febbre;
- Gaia – Chiamo io chiami tu;
- Tony Effe – Damme ‘na mano;
- Serena Brancale – Anema e core;
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore;
- Modà – Non ti dimentico;
- Francesca Michielin – Fango in paradiso;
- Joan Thiele – Eco;
- Rose Villain – Fuorilegge;
- Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola;
- Sarah Toscano – Amarcord;
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie;
- Rocco Hunt – Mille vote ancora;
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore;
- Noemi – Se t’innamori muori;
- Elodie – Dimenticarsi alle 7;
- Bresh – La tana del granchio;
- Coma_Cose – Cuoricini;
- Irama – Lentamente;
- Francesco Gabbani – Viva la vita;
- Achille Lauro – Incoscienti giovani;
- Giorgia – La cura per me.
Nonostante il dissenso ampiamente espresso dal pubblico, in particolare per il punteggio ottenuto da Giorgia e Achille Lauro, Carlo Conti assegna i nuovi codici per il televoto ai 5 finalisti:
31.Fedez;
32.Simone Cristicchi;
33.Brunori Sas;
34.Lucio Corsi;
- Olly.
Dopo l’ultima chiusura del televoto per questa edizione, vengono mostrate le posizioni ottenute dagli artisti nella top 5, e viene annunciato il vincitore:
- Simone Cristicchi;
- Fedez;
- Brunori Sas
- Lucio Corsi;
- Olly.
Con la proclamazione del vincitore, cala definitivamente il sipario su questa edizione di Sanremo 2025, un festival che, ancora una volta, ha saputo emozionare, sorprendere e dividere il pubblico. Olly trionfa sul palco dell’Ariston, portando a casa il prestigioso Leone d’Oro, ma il dibattito è tutt’altro che chiuso: tra pronostici ribaltati, delusioni e trionfi inaspettati, le discussioni sui social e nelle case degli italiani continueranno ancora a lungo.