Sab. Feb 22nd, 2025

Sanremo 2025: la magia dei duetti incanta l’Ariston nella serata di San Valentino

La quarta serata del 75° Festival di Sanremo ha trasformato il Teatro Ariston in un palcoscenico di emozioni intense, celebrando la musica attraverso duetti e cover che hanno reso omaggio ai grandi classici italiani e internazionali. In concomitanza con la festa di San Valentino, gli artisti in gara hanno condiviso il palco con ospiti d’eccezione, regalando al pubblico performance indimenticabili.
La serata, condotta con maestria da Carlo Conti, affiancato dalla brillante Geppi Cucciari e dal talentuoso Mahmood, è stata inaugurata da un intervento emozionante di Roberto Benigni, che ha saputo coniugare ironia e profondità, dando il via a una notte ricca di sorprese.
Tra le esibizioni più acclamate, Giorgia e Annalisa hanno conquistato il primo posto con una potente interpretazione di “Skyfall” di Adele, dimostrando una sintonia vocale straordinaria. Al secondo posto, Lucio Corsi e Topo Gigio hanno sorpreso il pubblico con una versione originale di “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno, mentre Fedez, accompagnato da Marco Masini, ha emozionato con “Bella Stronza”, brano dello stesso Masini, che ha assunto un significato particolare alla luce delle recenti vicende personali del rapper.

La classifica finale della serata

La classica finale della serata, determinata dal televoto del pubblico e dalle giurie, ha visto:

1.Giorgia e Annalisa – “Skyfall”
2.Lucio Corsi e Topo Gigio – “Nel blu dipinto di blu”
3.Fedez e Marco Masini – “Bella Stronza”
4.Olly con Goran Bregović e la Wedding & Funeral Band – “Il pescatore”
5.Brunori Sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia – “L’anno che verrà”
6.Irama e Arisa – “Say Something”
7.Rocco Hunt e Clementino – “Yes I Know My Way”
8.Achille Lauro ed Elodie – “A mano a mano/Folle città”
9.Clara e Il Volo – “The Sound of Silence”
10.The Kolors e Sal Da Vinci – “Rossetto e caffè”
La serata dei duetti ha confermato ancora una volta la capacità del Festival di Sanremo di rinnovarsi, offrendo al pubblico esibizioni che uniscono tradizione e modernità, in un connubio perfetto tra passato e presente della musica. L’attesa ora è tutta per la serata finale, in programma il 15 febbraio, dove verrà decretato il vincitore di questa edizione storica del Festival.

Related Post