Sab. Feb 22nd, 2025

Sanremo 2025: la magia della musica in arrivo nella Città dei Fiori

di Ludovica Cecere

Il Festival di Sanremo 2025 si prepara a vivere una nuova, imperdibile edizione, pronta a incantare ancora una volta il pubblico italiano e internazionale con la sua storicità, le sue emozioni e le sue innumerevoli sorprese. La kermesse ,che si terrà dall’11 al 15 febbraio 2025, farà vibrare le note più belle dal Teatro Ariston, cuore pulsante della città ligure che ogni anno accoglie i big della musica italiana.

L’edizione di quest’anno vedrà un totale di 29 artisti in gara, suddivisi tra volti noti e nuove promesse, a conferma della volontà di rinnovare il format senza mai tradire la tradizione. Tra i big figurano i nomi di Massimo Ranieri, Giorgia, i Modà, Achille Lauro, Fedez, Bresh, Brunori Sas, Clara, Coma_Cose, Elodie, Francesca Michielin, Gaia, Francesco Gabbani, Irama, Joan Thiele, Lucio Corsi, Marcella Bella, Noemi, Olly, Rkomi, Rocco Hunt, Rose Villain, Sarah Toscano, Serena Brancale, Shablo feat Guè, Joshua e Tormento, Simone Cristicchi, i The Kolors, Tony Effe, Willie Peyote. Non mancheranno, però, le nuove promesse: Alex Wyse, Maria Tomba, Settembre, Vale Lp e Lil Jolie sono le voci fresche del festival, pronte a conquistare il palco di Sanremo con il loro talento. Il pubblico può aspettarsi di vedere sul palco artisti che spaziano dal pop alla musica d’autore, dalla musica rap a quella rock, con tante contaminazioni che faranno di questa un’edizione particolarmente eclettica.

Sanremo non sarebbe lo stesso senza la sua tradizione di ospiti internazionali e italiani. Quest anno i riflettori saranno puntati su grandi nomi del panorama artistico italiano, iniziando con Antonella Clerici e Gerry Scotti che co-condurranno la prima serata,  Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica per la seconda, Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa per una terza puntata tutta al femminile,  Mahmood e Geppi Cucciari arricchiranno invece il quarto appuntamento del festival, per concludere con Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, che condurrà anche il DopoFestival.

Il programma delle serate di Sanremo 2025 seguirà la tradizione, ma con alcune novità che si promettono di stupire:

amma delle Serate

  • Prima serata (11 febbraio): Esibizione di tutti i 29 artisti “Big” con votazione della Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.
  • Seconda serata (12 febbraio): Esibizione di metà dei “Big” con televoto (50%) e Giuria delle Radio (50%). Inizia la gara delle “Nuove Proposte” con due sfide a eliminazione diretta, votate da Televoto (34%), Radio (33%) e Sala Stampa (33%).
  • Terza serata (13 febbraio): Esibizione dell’altra metà dei “Big” con la stessa modalità di votazione della seconda serata. Conclusione della gara delle “Nuove Proposte” con proclamazione del vincitore, scelto da Televoto (34%), Radio (33%) e Sala Stampa (33%).
  • Quarta serata (14 febbraio): Serata delle cover, in cui gli artisti interpretano brani italiani o internazionali, spesso in duetto con ospiti speciali. La votazione sarà combinata: Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%) e Giuria delle Radio (33%). Questa serata, tuttavia, non influirà sulla classifica generale.
  • Quinta serata (15 febbraio): Esibizione di tutti i 29 “Big” con votazione combinata: Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%) e Giuria delle Radio (33%). I primi 5 artisti si esibiranno nuovamente, con una nuova votazione che determinerà il vincitore del Festival.

Sanremo 2025 sarà trasmesso come sempre in diretta su Rai 1 e Rai Radio 2, con la conduzione affidata a un volto che saprà garantire il giusto mix di ironia, classe e professionalità, Carlo Conti, che ricoprirà anche il ruolo di direttore artistico. Le serate saranno anche visibili in streaming su Rai Play, dove gli utenti potranno seguire la kermesse ovunque si trovino, con la possibilità di rivedere i momenti salienti grazie alle funzionalità di replay. Inoltre, l’edizione 2025 vedrà una grande attenzione ai social network, con dirette, commenti e interazioni in tempo reale per coinvolgere sempre più i giovani e i fan sparsi nel mondo. Il Festival di Sanremo, infatti, non è solo un evento televisivo, ma un fenomeno che si estende attraverso le piattaforme digitali, le radio e la rete.

Con una line-up di artisti da sogno, una carrellata di emozioni musicali e una produzione curata nei minimi dettagli, Sanremo 2025 si prepara a scrivere un altro capitolo memorabile della sua storia. Un Festival che, anno dopo anno, conferma la sua grandezza, il suo fascino senza tempo e la sua capacità di rinnovarsi, restando nel cuore di milioni di italiani.

Related Post