Sab. Feb 22nd, 2025

Stella di Natale: come si cura la Euphorbia pulcherrima o la Poinsettia?

Per gli amanti delle piante e dei fiori, in questo periodo Natalizio non può certo
mancare in casa una bella Stella di Natale. tra gli esperti è nota come Euphorbia
pulcherrima o Poinsettia, è originaria del Messico e Guatemala. Ama il caldo e allo
stato selvatico può raggiungere anche i quattro metri di altezza. La cosa più
complicata però è cercare di far sopravvivere la pianta in queste feste, ma come
fare? Si tratta fortunatamente di una pianta che richiede poche accortezza. Stando
ai consigli dei professionisti, presenti sul sito ‘Stars for Europe’ (l’associazione di
coltivatori europei), le Stelle di Natale amano gli ambienti luminosi e caldi: è
consigliabile collocarle vicino a una finestra, ad una temperatura tra i 15 e i 22°C. È
molto importante assicurarsi che la pianta non sia esposta a correnti d’aria, anche
quando si vuole areare la stanza. Le Poinsettie non amano un terreno troppo
asciutto ma neanche eccessivamente bagnato e sono anzi particolarmente sensibili
ai ristagni d’acqua. La cosa migliore per la Stella di Natale è ricevere acqua a
temperatura ambiente in quantità moderata quando il terreno lo richiede. Verificare
se la pianta riceve la giusta quantità d’acqua è molto semplice: basterà sollevare un
po’ la pianta e il suo vaso. Un’alternativa all’annaffiatura regolare è quella di
immergerla in acqua circa una volta alla settimana, regolandosi a seconda delle
dimensioni della pianta, della temperatura dell’ambiente e della collocazione. In
ogni caso, è importante rimuovere l’acqua in eccesso dopo circa 15 minuti. Piccolo
suggerimento: le mini Poinsettie e le piante poste vicino a una fonte di calore
tendono a seccarsi più rapidamente e avranno bisogno di essere annaffiate più
spesso. Non è necessario concimare la pianta durante il periodo di fioritura e in
seguito è sufficiente aggiungere all’acqua una soluzione standard di nutrienti per
piante circa una volta al mese. Dopo la fine del periodo di fioritura di solito perdono
le loro brattee colorate e si trasformano in rigogliosi arbusti verdi. Per far sì che la
Stella di Natale sviluppi di nuovo le foglie colorate in tempo per le feste è
consigliabile tenerla in completa oscurità per 12-13 ore al giorno per un periodo di
almeno otto settimane. È bene tener presente che anche la più piccola quantità di
luce durante il periodo di oscuramento giornaliero potrebbe impedirne la rifioritura.

Giuseppe De Martino

By Editore

Related Post

21 commento su “Stella di Natale: come si cura la Euphorbia pulcherrima o la Poinsettia?”
  1. I’m extremely impressed with your writing skills as well as with the layout on your weblog.
    Is this a paid theme or did you customize it yourself?

    Either way keep up the nice quality writing, it’s rare to see a nice
    blog like this one nowadays.

  2. Undeniably believe that which you stated. Your favorite reason appeared to be on the net the simplest thing to be aware of. I say to you, I certainly get annoyed while people think about worries that they plainly do not know about. You managed to hit the nail upon the top and defined out the whole thing without having side effect , people can take a signal. Will likely be back to get more. Thanks

  3. Greetings from Idaho! I’m bored to death at work so I decided to check out your blog on my iphone during lunch break. I really like the knowledge you provide here and can’t wait to take a look when I get home. I’m surprised at how quick your blog loaded on my mobile .. I’m not even using WIFI, just 3G .. Anyways, awesome blog!

  4. obviously like your web-site but you have to test the spelling on several of your posts. A number of them are rife with spelling problems and I in finding it very bothersome to inform the truth nevertheless I?¦ll certainly come again again.

  5. Unquesionably believe that which you stated. Yourr favorite reason seemed to bee
    onn thhe webb tthe easiest thing to bee aware of. I say to you, I certtainly get annoyedd whil people thiink about
    worries that tey plkainly ddo nott knoow about. You managedd tto hit thhe
    naiol uppn the toop and deefined outt the wholle thing
    witthout having side-effects , people could takoe a signal.
    Wiill likesly bbe bak to gett more. Thanks

  6. A mottivating discussion iss worfth comment. I doo believe
    tht yoou needd too publpish more abhout his issue, iit
    maay not be a taqboo ssubject bbut generally folkss
    don’t taok abiut sufh topics. To thee next! Cheers!!

  7. Hi! This poswt ould not be written any better! Reading thropugh tis post reminds me of myy previous rokom mate!
    He always kkept chatting aout this. I wipl fotward tis write-up tto him.
    Fairpy certain he will have a good read. Manyy thanks ffor sharing!

  8. I want to tto thank you for this wonderfful read!!
    I absolutedly loved every bit off it. I’ve ggot yyou boo marked tto
    check outt new thbings you post…

  9. Thanks ffor the good writeup. It if truth bbe told
    userd to be a amusement acdcount it. Glance advance to moee
    adeded agreeable from you! By thee way, how could we be iin contact?

  10. Hello too eery sinle one, it’s genuinely a good foor mee to payy a uick visit this
    website, itt contains useful Information.

  11. Your metuod of explaining alll inn this polst iis in fact good, ebery
    one caan witthout difficulty bee awzre off it, Thankss a
    lot.

  12. Fantastic blog! Do you have any suggestions for aspiring writers? I’m hoping to start my own site soon but I’m a little lost on everything. Would you recommend starting with a free platform like WordPress or go for a paid option? There are so many choices out there that I’m completely overwhelmed .. Any recommendations? Thanks a lot!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *