Sab. Feb 22nd, 2025

I Bronzi di Riace, una festa per la Calabria: il programma per celebrare i 50° anniversario del ritrovamento.

Giuseppe De Martino

Era il 16 agosto del 1972 quando al largo delle coste di Riace, in Calabria, dopo una
segnalazione del sub Stefano Mariottini, i Carabinieri riportavano alla luce le due
statue uniche al mondo. I Bronzi di Riace, recentemente candidati come bene
UNESCO, saranno per i restanti mesi del 2022 al centro di una nuova narrazione
della Calabria contemporanea, che ne approfitterà per raccontarsi all’Italia e al
mondo. Un racconto di arte, cultura e bellezza, attraverso il cinema, convegni e
mostre, installazioni artistiche e anche street art. Un insieme di eventi e azioni
promosse dalla Regione Calabria con la partecipazione di partner d’eccezione:
ministero della Cultura, Calabria Film Commission e molti altri. Da luglio a settembre
verrà rilanciata la rete museale regionale grazie a una serie di incontri che uniranno
mapping, visual e digitale ma anche teatro, archeologia pubblica e approfondimenti
scientifici. Da ottobre a novembre, invece, la Calabria avrà l’occasione di farsi
conoscere anche in Italia e nel resto d’Europa, attraverso racconti e interventi
artistici a partire dal Cubo Stage ovvero un’istallazione artistica di un cubo di 4 metri
per lato la quale sarà accompagnata da proiezioni video e animazioni visive. Sarà
inoltre proposta per la prima volta un’esposizione virtuale sulla Magna Grecia
attraverso l’aiuto della realtà aumentata. I Bronzi di Riace saranno protagonisti a
ottobre su Rai Cultura con una puntata speciale dell’ottava serie di “Viaggio nella
Bellezza”, e a dicembre su Rai Play in prima serata su Rai3, con una puntata speciale
di “Ossi di Seppia”. Diverse poi le produzioni audiovisive in programma: il docufilm “I
Bronzi di Riace”, prodotto da PALOMAR con la regia di Fabio Mollo e la
sceneggiatura di Armando Maria Trotta, Giuseppe Smorto, Massimo Razzi. Il teatro
si fa centrale grazie a diversi spettacoli e letture come quello dell’“Adriana
Lecrouvere” che andrà in scena il mese di novembre al teatro Cilea. Per l’intero
periodo estivo una mostra a cielo aperto di archeologia pubblica e una serie di
appuntamenti nella città di Riace, che si trasformerà in palcoscenico con tanto di
mostra fotografica, convegno storico-culturale, concerti ed eventi musicali.

Giuseppe De Martino

By Editore

Related Post

12 commento su “I Bronzi di Riace, una festa per la Calabria: il programma per celebrare i 50° anniversario del ritrovamento.”
  1. whoah this blog is magnificent i really like studying your articles. Keep up the great work! You realize, a lot of people are hunting around for this info, you can aid them greatly.

  2. Regards for helping out, excellent info. “Our individual lives cannot, generally, be works of art unless the social order is also.” by Charles Horton Cooley.

  3. Thanks for some other informative weeb site. Whre else mayy I gget that type of inro writtwn in suchh a perfect method?

    I’ve a projecdt that I’m simply nnow operating on, andd I’ve
    been att tthe glance ouut foor suchh info.

  4. Wonderful beat ! I would like to apprentice while you amend your web site, how can i subscribe for a blog website? The account helped me a acceptable deal. I had been a little bit acquainted of this your broadcast offered bright clear idea

  5. Thanks for another informative blog. The place else could I am getting that type
    oof info writtfen in such a perfect way? I hafe a undertaking that I aam just now running on, and I hav beedn at thhe glanbce ouut foor sudh information.

  6. I don’t even know how I ended up here, but I thought this post was good. I do not know who you are but certainly you’re going to a famous blogger if you are not already 😉 Cheers!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *