Sab. Apr 19th, 2025

Einstein nel centenario del Premio Nobel per la Fisica

In occasione del centenario del Nobel, Comete ricorda le tappe fondamentali dello straordinario percorso scientifico del più importante fisico del XX secolo.

Nel 1921 la Reale Accademia delle Scienze svedese assegna a Albert Einstein il Premio Nobel per la fisica con questa motivazione: “Per i suoi servizi alla fisica teorica e, in particolare, per la sua scoperta della legge dell’effetto fotoelettrico”.

Le applicazioni pratiche dell’effetto fotoelettrico sono molteplici; tra queste le celle fotovoltaiche, alla base dei moderni pannelli fotovoltaici e che è possibile trovare anche nei dispositivi dotati di batteria solare, come calcolatrici e tablet.

Ma è il 1905 l’annus mirabilis : lo scienziato,in pochi mesi, redige una serie di lavori che pure sembrano appartenere a campi diversi, ovvero il moto browniano, la relatività ristretta e l’effetto fotoelettrico inserito, quest’ultimo, in un articolo terminato il 17 marzo del 1905 , in cui viene per la prima volta ipotizzato il “quanto di luce”, chiamato anche “fotone”.

Tuttavia, la fama mondiale di Einstein è dovuta principalmente alla teoria della  relatività ristretta (1905) e a quella generale (1915), definite delle vere e proprie rivoluzioni scientifiche, perché capaci di cambiare radicalmente il nostro modo di concepire l’universo.

Albert Einstein non è stato solo un grande scienziato, ma è stato anche un uomo di pace: nell’aprile del 1955, poco prima della sua morte, scrive a Bertrand Russell una lettera in cui accetta di firmare un manifesto che solleciti le nazioni tutte a rinunciare alle armi nucleari.

Desidero, infine, ricordare un suo pensiero: “Ho imparato una cosa nella mia lunga vita, e che rispetto alla realtà, tutta la nostra scienza è primitiva e infantile, eppure è la cosa più preziosa che abbiamo”.

Anna Perno

By Editore

Related Post

12 commento su “Einstein nel centenario del Premio Nobel per la Fisica”
  1. great put up, very informative. I’m wondering why the opposite specialists of this sector don’t understand this. You must continue your writing. I am sure, you have a great readers’ base already!

  2. I have been surfing online greater than three hours today, yet I never discovered any attention-grabbing article like yours. It’s lovely worth enough for me. In my view, if all site owners and bloggers made just right content material as you probably did, the internet will likely be much more helpful than ever before.

  3. You could definitely see your enthusiasm in the work you write. The world hopes for more passionate writers like you who are not afraid to say how they believe. Always follow your heart.

  4. Exceptional post however I was wondering if you could write a litte more on this subject? I’d be very grateful if you could elaborate a little bit further. Many thanks!

  5. I’d have to examine with you here. Which is not one thing I usually do! I take pleasure in reading a post that may make folks think. Additionally, thanks for permitting me to comment!

  6. I like what you guys are up too. Such clever work and reporting! Carry on the superb works guys I’ve incorporated you guys to my blogroll. I think it’ll improve the value of my site :).

  7. Hello There. I found your blog using msn. This is a very eatly written article.
    I wil make ure tto bookmmark itt andd com back tto learn extr of your usefful information. Thanks
    ffor the post. I’ll definitely return.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *