Il presidente della Regione Campania richiude le scuole fino al 14 marzo, Tar d’accordo: con un ritorno incerto, si discute dell’ ennesima chiusura

Il Governatore della Campania, Vincenzo de Luca, ha ordinato la chiusura delle scuole dal 1 marzo. Una decisione dettata ” dall’alto rischio a causa delle varianti del virus”: da ciò anche l’intenzione di “vaccinare il personale scolastico a marzo e poi decidere quando rientrare”: un’operazione che, tra le altre cose, sembra stia risultando più problematica e lenta del previsto, tra convocazioni non arrivate e secondi richiami incerti. La decisione della chiusura ha ritrovato due schieramenti, uno favorevole alla DaD e uno che preme sul ritorno a scuola. Gli studenti e non solo, infatti, sono divisi sin da settembre sulla questione della didattica a distanza. Anche il nuovo ministro dell’Istruzione ha difeso il diritto di stare nelle aule, ma la situazione Covid non lascia scampo: attualmente, le regioni si dividono tra una Dad parziale e una completa, come nel nostro caso.
Questa volta anche il Tar si è ritrovato d’accordo con l’organo regionale, respingendo i ricorsi contro la chiusura delle scuole fino al 14 marzo. Intanto, gruppi di studenti in tutta Italia hanno protestato, nel rispetto delle norme, per mantenere il più possibile una didattica mista. Una chiusura a questo punto dell’anno potrebbe segnare una battuta d’arresto per l’andamento dell’anno scolastico: una preoccupazione comune soprattutto tra i docenti, che tengono almeno quanto gli studenti a ritornare tra i banchi di scuola. Dall’altra parte, però, si percepisce anche l’altra faccia della medaglia: secondo alcuni insegnanti, la didattica mista è avvilente e poco funzionale perché tende a dividere la classe e a minare l’apprendimento. Per di più, rispetto alla situazione di settembre, fa preoccupare anche la nuova variante inglese, che colpisce anche i giovanissimi. Insomma, un ritorno, almeno per adesso, non può essere associato a una data, ma solamente auspicato, non appena la curva dei contagi desterà meno preoccupazione.
Chiara Romano
Having read this I thought it was very informative. I appreciate you taking the time and effort to put this article together. I once again find myself spending way to much time both reading and commenting. But so what, it was still worth it!
Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good. https://accounts.binance.com/pt-BR/register-person?ref=YY80CKRN
I am not sure where you’re getting your info, but great topic. I needs to spend some time learning more or understanding more. Thanks for wonderful info I was looking for this info for my mission.
As I website possessor I think the written content here is very superb, thankyou for your efforts.
It is adtually a nikce andd useful piece off info.
I aam glad that you just sshared this helpful info ith
us. Please keep us upp too date like this. Thnk you for sharing.
Hello just wanted to give you a quick heads up. The text in your post seem to be running off the screen in Internet explorer. I’m not sure if this is a formatting issue or something to do with web browser compatibility but I thought I’d post to let you know. The design look great though! Hope you get the problem resolved soon. Kudos
F*ckin’ tremendous things here. I’m very glad to see your post. Thanks a lot and i am looking forward to contact you. Will you kindly drop me a mail?
Prettty niice post. I just stummbled upn yopur blog aand wantd to
say that I have truly enjoyed surfin arpund your blog posts.
After all I will bbe subsfribing to yor fed and I hope you write again soon!
Good day! This is kind of off topic but I need some help from an established blog. Is it very hard to set up your own blog? I’m not very techincal but I can figure things out pretty quick. I’m thinking about making my own but I’m not sure where to begin. Do you have any ideas or suggestions? With thanks